Ricetta
Le chips di cavolo nero dovrete prepararle un pò in anticipo, soprattutto se avete intenzione di utilizzare l’essiccatore. Lavate il cavolo, tagliatelo e versatelo in una scodella. Preparate la dressing mescolando tutti gli ingredienti e aggiungendo acqua fino a quando non otterrete una consistenza cremosa e vellutata. Versate la dressino nella scodella con il kale e con le mani massaggiate delicatamente. Mettete le foglie di cavolo su una teglia e infornate a 90° per circa 1 o 2 ore. Se avete fretta a 150° per 8-12 minuti. Se usate l’ essiccatore essiccate a 45° per circa 8 ore o finché non sono secche.
Tagliate a pezzetti la zucca e la patata dolce. Tagliate a rondelle il sedano e il porro. Versate tutte le verdure in una larga casseruola insieme all’alloro e allo spicchio di aglio, coprite con dell’acqua e cuocete per circa 20 minuti. Passati i 20 minuti spegnete la fiamma, frullate con un minipimer o un normale frullatore, aggiungete l’olio, la salsa di soia, la noce moscata, mescolate e lasciate riposare con coperchio per circa 10 minuti.
Saltate i funghi in padella con il rosmarino sminuzzato finemente il sale e l’olio. Quando sono dorati spegnete la fiamma.
Assemblate versando la zuppa in 3-4 ciotole, spolverate con un pò di noce moscata o pepe, aggiungete le chips e i funghi.
INGREDIENTI
Per la zuppa
- 700 gr di zucca butternut
- 1 patata dolce (300 gr circa)
- 2 gambi di sedano
- 1/4 di tazza di porro
- 1 spicchio di aglio
- 2 foglie di alloro
- 1 cucchiaio di olio e.v. d’oliva
- 2 cucchiai di tamari o salsa di soia
- 1/2 cucchiaino di noce moscata
Per le chips di cavolo
- 3 tazze di cavolo nero o altra verdura a foglia verde
- 1 cucchiaio di tahini
- 1 cucchiaino di miso
- il succo di mezzo limone
- acqua q.b.
Per i funghi saltati
- 150 gr di funghi champignon o enoki
- 2 rametti di rosmarino fresco
- 1 cucchiaio di olio e.v. d’oliva
- 1 pizzico di sale marino integrale
Questa zuppa è un saluto all’Autunno che sta arrivando anche a Los Angeles. Certo in maniera più discreta ma riesco a sentirlo dalle foglie che cadono e dal sole che diventa giorno dopo giorno meno sfacciato. Fine estate, inizio autunno e forse il periodo più bello per visitare L.A. ed è in assoluto il mio periodo dell’anno preferito in questa parte della California.
Se non riuscite a trovare le patate dolci potete potete aggiungere la stessa quantità di zucca oppure di carota.