PREPARAZIONE
Tagliare il panetto di tempeh in fettine rettangolari alte circa mezzo centimetro.
Versare tutti gli altri ingredienti in un contenitore e mescolarli bene. Io di solito li metto in un vasetto, chiudo col tappo e scuoto velocemente.
Mettere il tempeh in un contenitore ermetico, versare la marinatura, coprire con il tappo e poi lasciare in frigorifero per un giorno. Spesso per renderlo ancora più saporito lo lascio in frigo anche 2 giorni. La cosa importante e ricordarsi di scuotere il contenitore con il tempeh almeno 2 volte al giorno o di girare il tempeh per fare in modo che la marinatura copra bene tutto il tempeh.
Preriscaldate il grill.
Mettete della carta alluminio su una teglia e adagiatevi il tempeh in un singolo livello cospargendolo con un po’ della marinatura.
Grigliate per 5 minuti o almeno finché non diventa dorato. Girate il tempeh, versatevi un altro po’ della marinatura e grigliate per altri 5 minuti o sempre finché non diventa dorato.
Questo tempeh è perfetto per fare panini, toast o da aggiungere nelle insalate.
INGREDIENTI
1/2 di tazza di tamari o salsa di soia
6 cucchiai di acqua
1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato
1 cucchiaio di senape
1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
1 cucchiaino di olio di sesamo tostato
2 cucchiaini di paprika affumicata (facoltativi)
250 gr di tempeh
Se non lasciate marinare a sufficienza, il tempeh potrebbe risultare un po’ amaro.
Se sapete che non avete tempo per una lunga marinatura prima di tagliare il panetto fatelo cuocere per circa 15 minuti in un brodo vegetale. Procedete poi come da ricetta con la sola differenza che lo potete tenere a bagno una o due ore girandolo a metà tempo.La ricetta del panino glutenfree potete trovarla in Notecook Breakfast Edition.