PROCEDURA
La prima cosa da fare e scolare molto bene la quinoa, le lenticchie e l’amaranto perché se c’è troppa acqua il polpettone sarà troppo umido. Meglio cucinare tutto il giorno prima e conservare in frigorifero. In ogni caso tutti gli ingredienti devono essere freddi o a temperatura ambiente.
Preparate gli spaghetti di zucca da utilizzare come ripieno.
Versare l’olio in una padella aggiungere lo spicchio d’aglio e quando è dorato aggiungere il porro e cuocerlo finchè non diventa trasparente.
Frullate in un robot da cucina metà delle lenticchie e poi versatele in una scodella. Aggiungete tutti gli altri ingredienti e il porro quando è pronto.
Mescolate bene con le mani perché fino a che gli ingredienti si amalgamano bene.
Prendete una taglia per polpettoni, oliatela e riempitela con 3/4 di impasto lasciando un buco lungo la parte centrale. Versate gli spaghetti di zucca che avete preparato in precedenza e poi ricoprite con il resto dell’impasto.
Cuocete in forno a 180° per 40 minuti. Prima di toglierlo dalla teglia lasciate riposare il polpettone almeno 10 minuti.
INGREDIENTI
- 4 tazze di lenticchie verdi cotte
- 2 tazze di quinoa nera o rossa cotta
- 1 tazza di amaranto cotto
- 1 tazza di porro tagliato a rondelle
- 1/2 tazza di noci sminuzzate grossolanamente
- 3 cucchiai di tamari
- 1 cucchiaio di mostarda
- 1 spicchio di aglio
- 1/4 di cucchiaio di prezzemolo
- 1 cucchiaio di salvia secca
- 1 cucchiaio di olio vegetale
- 1/2 cucchiaino di sale
- 1/4 di cucchiaino di pepe
Se non avete l’amaranto potete sostituirlo con del riso cotto che però sia abbastanza colloso e non quello per le insalate.