RICETTA:
Preriscaldate il forno a 200°.
Versate tutti gli ingredienti secchi in una ciotola e mescolate bene. Aggiungete gli ingredienti liquidi e solo 2 dei 6 cucchiai di olio di cocco.
Preparate il ripieno mescolando tutti gli ingredienti in una ciotola.
Mettete l’ impasto su un foglio di carta da forno e schiacciatelo un po’. Prendete un nuovo foglio di carta da forno poggiatelo sull’ impasto e con un matterello stendetelo in uno strato di circa mezzo centimetro dandogli la forma di un rettangolo. Stendeteci il ripieno e poi arrotolate e tagliate in circa 8 pezzi.
Mettete 2 cucchiai di olio sul fondo di una teglia, poggiateci i roll e versate gli altri due cucchiai sui rolls e utilizzate un pennello da cucina per spalmarlo bene.
Cuocete per circa 25-30 minuti.
INGREDIENTI:
- 1 1/2 di di tazza di farina di sorgo o riso integrale
- 1/2 tazza di farina di ceci o miglio
- 1 tazza di farina di tapioca
- 2 cucchiaini di lievito per dolci naturale
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 1 pizzico di sale
- 2 cucchiai di polvere di psyllium
- 1 cucchiaino di farina di semi di lino
- 2 cucchiai di zucchero di cocco o integrale (mascobado, panela…)
- 1 1/2 di tazza di latte vegetale
- 1 cucchiaio di aceto di mele
- 6 cucchiai di olio di cocco o di mais
Per il ripieno:
- 1 cucchiaio di sciroppo d’ acero
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 1/2 di tazza di crema di castagne
Vivendo in America i cinnamon rolls sono ovunque e insieme ai muffin sostituiscono i cornetti presenti nei nostri bar e caffetterie. In realtà qui il cornetto sembra non esistere o almeno fin’ora non mi è mai capitato di vederne uno in uno dei locali che frequento che si, sono tutti posti hippy, healthy e vegan ma hanno spesso versioni più sane di quello che gli americano preferiscono. C’è un locale che io adoro per la colazione, Cafe Gratitude di Venice, che prepara dei muffin e dei cinnamon rolls da leccarsi i baffi e così anche io per la prima volta ho deciso di entrare nello spirito americano e prepare i cinnamon rolls, ma in una versione un po’ speciale, autunnale dove la cannella si mescola al sapore delle castagne per un’esplosione di bontà.
Al posto della farina di sorgo, ceci e tapioca potete sostituire con 3 tazze di un blend di farina gluten free per dolci che non contenga xantham gum o altri addensanti.